dal 30 ottobre all'11 novembre 2012

MASSIMO DAPPORTO MAURIZIO DONADONI - OTELLO di William Shakespeare

Otello è la notte. Un'immensa figura fatale. La notte è innamorata del giorno. L'africano adora la bianca.

MASSIMO DAPPORTO  MAURIZIO DONADONI - OTELLO di William Shakespeare

Un avamposto militare in un territorio di occupazione, la Repubblica veneta contro i Turchi, occidente contro oriente: una storia già vista, che ritorna e costruisce nella mente un immaginario di guerre, purtroppo, vicine e devastanti. La fibra morale di un mondo, quello occidentale, messo a dura prova dalla crudezza dello scontro, con l'inevitabile ripercussione sulle vicende private dei protagonisti: di quelli nobili e virtuosi, come di quelli meschini e malvagi.
 
Nell'Otello di Shakespeare, alla fine, perdono tutti, i nobili e i malvagi: Desdemona, Emilia, Roderigo assassinati, Otello suicida, Iago travolto dai suoi stessi inganni e dalle sue trame scellerate. Tutti fanno scelte sbagliate. Il mondo non ritrova il suo equilibrio, dopo l'atto estremo di Otello e il sacrificio di sua moglie: come dopo un'eclissi di sole e di luna - stralcio simbolico di una immagine barocca - l'uomo resta sotto un cielo vuoto.
 
Se si spegnessero il sole e la luna,
 
insieme, in un buio eclisse...
 
se la terra tremando si squarciasse... (Otello, V, 2)
 
Otello, come Lear e Macbeth, è sceso nell'abisso, è giunto sino in fondo, ha vissuto l'esperienza umana della gelosia fino all'estremo. Shakespeare è l'unico autore, dopo i greci, che riesce a darci tragedie vere; e Otello, nella storia teatrale, è una delle poche vicende pienamente conosciute dal pubblico, soprattutto dall'epoca romantica in poi. Il pubblico del nostro tempo è abituato a sentire i nomi, così stravaganti e improbabili, di Iago, Desdemona, Otello, a legare ad essi un racconto di gelosia e di sangue e a restare avvinto dalle passioni che muovono i destini di quei personaggi. Ma, conoscendo l'esito tragico della storia, lo spettatore contemporaneo continua a interrogarsi sulla fragilità della natura umana.
 
Otello, una volta scrostato dai depositi romantici e naturalistici, è un grande dibattito, profondo e appassionante, sulla natura umana: per Otello il mondo è bello, gli uomini sono nobili, e giustificano la loro esistenza nella lealtà e nell'amore; per Iago il mondo è abietto e volgare e gli uomini sono come animali, carogne che si divorano l'un l'altro; da un lato un'idea del mondo e della natura umana che volge lo sguardo alla convivenza, alla bellezza e all'armonia; dall'altro la totale assenza, machiavellica, di ideologia, il pragmatismo empirico più spregiudicato.
 
Nessuno ha la meglio, alla fine. In realtà, il mondo somiglia molto di più a come lo immagina Iago, ma anch'egli ne è travolto, come Riccardo III. Cosa resta, dopo gli assassini, i suicidi, il crollo della fiducia, della fedeltà e dell'amore? Probabilmente solo la notte buia, il cupo abisso in cui precipita a volte la mente umana. L'accesso di follia distruttiva e autodistruttiva, omicida e suicida, di Otello, nutrita dalla menzogna e dall'infamia di Iago; e la dissoluzione di un mondo di valori, come famiglia, patria, amore, lealtà, coerenza morale.
 
E resta solo un linguaggio sfasato e incerto, sconnesso, schizoide. L'unica vittoria di Iago consiste nel distruggere la poesia, l'eroismo, la grandezza del generale Otello, infrangendo le sue certezze di linguaggio, spingendolo all'afasia, al balbettio, in una sorta di eloquio spezzato che somiglia tanto al monologo interiore della letteratura moderna - di Joyce, di Beckett.
 
A letto con lei... sopra di lei! Si dice "a letto con lei" quando qualcuno si scopa una donna... A letto con lei... che schifo! Il fazzoletto... deve confessare... il fazzoletto! Farlo confessare... e poi impiccarlo per quello che fatto. No, prima impiccarlo, e poi farlo confessare! Sto tremando, lo vedi? Tremando dalla rabbia... una rabbia nera... Non sono le parole che mi fanno tremare. Puh! Che schifo: i nasi, le orecchie, le labbra... Non è possibile... Confessa!... Il fazzoletto!... Demonio!... (Otello, IV, 1)
 
Corpi, labbra, amplessi immondi, schifosi sono le uniche immagini residue del bel mondo eroico di Otello, sono la vittoria del pragmatismo di Iago, ma sono anche lo sprofondamento dell'uomo nel mondo dell'ombra, dove la nobiltà d'animo si trasforma in scelleratezza, il coraggio in codardia; dove la tolleranza lascia rapidamente il posto al pregiudizio razziale più osceno.
 
Otello è la notte. Un'immensa figura fatale. La notte è innamorata del giorno. L'africano adora la bianca. E' grande, è augusto, è maestoso, ha al suo seguito il coraggio, la battaglia, la fanfara, la bandiera, la fama, la gloria, è Otello; ma è nero. E allora come fa in fretta l'eroe geloso a trasformarsi in mostro! Il nero diventa negro. Con quanta rapidità la notte ha fatto segno alla morte! (Victor Hugo, William Shakespeare).



CONDIVIDI
FONTE
teatroquirino.it


  Altri eventi



Per le tue feste private a Roma







Iscriviti alla nostra newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere settimanalmente gli eventi e gli appuntamenti con gli aperitivi migliori di Roma. Potrai cancellarti in ogni momento e laperitivo.it garantisce che il tuo indirizzo sarà utilizzato esclusivamente per soddisfare lo scopo del servizio.
informativa sulla privacy accetto
d.lgs 196/2003 - Vi informiamo che i dati personali inviati con questo form, saranno utilizzati esclusivamente per soddisfare l'oggetto della richiesta e non saranno diffusi o comunicati a terzi. I dati sono conservati nel nostro archivio informatico e saranno utilizzati solo per l'invio di materiale informativo, commerciale e promozionale derivante dalla nostra attività.
-->