dal 18 dicembre 2012 al 2 giugno 2013

BRUEGHEL. MERAVIGLIE DELL'ARTE FIAMMINGA

Il Chiostro del Bramante ospita dal 18 dicembre 2012 al 2 giugno 2013 una grande mostra sui capolavori della dinastia Brueghel

BRUEGHEL. MERAVIGLIE DELL

La dinastia dei Brueghel ha segnato con il suo talento e la sua visione dell'umanità - a volte grottesca - la storia dell'arte europea dei secoli a venire. La vita a tratti misteriosa e la scarsità di notizie certe sulla biografia del capostipite Pieter Brueghel il Vecchio, sono i presupposti narrativi dell'esposizione che inizia con la relazione tra Brueghel il Vecchio e Hieronymus Bosch. Un altro presupposto storico della mostra è presentare le visioni allegoriche, moralistiche e fantastiche prima d'ora inimmaginabili ma paradossalmente diventate concrete grazie alle conquiste della pittura del cinquecento. Brueghel influenzato da Bosch, ne incarna la capacità di osservazione e di rappresentazione, non limitandosi all'insegnamento morale, ma riuscendo a tratteggiare un vasto universo di tipologie umane. I registri del comico e del grottesco assumono una valenza educativa che il padre trasmette ai figli: Pieter il Giovane e Jan il Vecchio.
 
La dinastia, quindi, comincia ad articolarsi e la mostra trasmette fedelmente la corrispondenza tra le vicende familiari e l'evoluzione pittorica dei protagonisti. La genealogia prosegue e si ramifica con i figli dei figli del capostipite, in una complicata rete di relazioni presentata con precisione e rigore, fino agli undici figli di Jan, cinque dei quali anch'essi pittori. Il percorso si focalizza attorno alle vicende di ciascun artista e si sviluppa secondo una logica a rete, abbracciando i riferimenti internazionali e i fatti storici del periodo di riferimento, come l'esperienza di Jan van Kessel I, figlio di Paschasia, sorella di Jan Brueghel e di Ambrosius Brueghel, artista di grandissima qualità ma poco conosciuto e studiato. Il percorso espositivo si chiude idealmente con David Teniers il Giovane, legato alla dinastia dei Brueghel per aver sposato Anna, figlia di Ambrosius. Attraverso le opere di Pieter Brueghel il Vecchio e della sua genealogia la mostra proporrà un viaggio appassionante nell'epoca d'oro della pittura fiamminga del Seicento.
 
Curata da Sergio Gaddi e Doron J. Lurie, Conservatore dei Dipinti Antichi al Tel Aviv Museum of Art, la mostra è promossa e organizzata da Arthemisia Group, 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE e DART Chiostro del Bramante.



CONDIVIDI
FONTE
Redazione laperitivo.it


  Altri eventi



Per le tue feste private a Roma







Iscriviti alla nostra newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere settimanalmente gli eventi e gli appuntamenti con gli aperitivi migliori di Roma. Potrai cancellarti in ogni momento e laperitivo.it garantisce che il tuo indirizzo sarà utilizzato esclusivamente per soddisfare lo scopo del servizio.
informativa sulla privacy accetto
d.lgs 196/2003 - Vi informiamo che i dati personali inviati con questo form, saranno utilizzati esclusivamente per soddisfare l'oggetto della richiesta e non saranno diffusi o comunicati a terzi. I dati sono conservati nel nostro archivio informatico e saranno utilizzati solo per l'invio di materiale informativo, commerciale e promozionale derivante dalla nostra attività.
-->